SU DI NOI
Salve, siamo le associazioni che compongono la Coalizione

Molise
città
ideale
Molise città ideale è un'associazione di Promozione sociale. Il nome risponde alla constatazione che il Molise per le sue caratteristiche ambientali, culturali e di accoglienza potrebbe essere la città ideale per chiunque volesse ammirare il bello, in un ambiente ordinato, quasi perfetto, che avrebbe bisogno però di interventi di programmazione per consolidare l’esistente, e proiettarlo verso il futuro, in una visione rinnovata e adeguata ai tempi

Democrazia popolare
Democrazia Popolare è un partito d'ispirazione cristiana formato da donne e uomini di ferma dirittura morale, fede salda e autonomi nelle scelte politiche; persone che hanno il desiderio di tradurre in atti concreti il credo che professano.
Il partito è uno strumento di attiva partecipazione dei cittadini che, fedeli alla Costituzione italiana ne rispettano i principi fondamentali.
Molise
Europeo
L’ Associazione Molise Europeo nasce con la missione irrinunciabile di promuovere e rafforzare il legame tra il Molise e l’Europa.
In quanto giovani consapevoli della complessità del presente e delle grandi sfide del futuro vogliamo impegnarci attivamente per sottolineare la necessità di integrare la nostra regione in un contesto europeo capace di offrire sviluppo e opportunità al nostro territorio.
Molise
domani
L’Associazione Molise Domani si è costituita nel 2020 ed ha come finalità principale la salvaguradia, tutela e valorizzazione del territorio molisano in ogni sua espressione . Promuove incontri e dibattiti sugli obiettivi dell’Agenda Europea tenendo conto della programmazione regionale.
Ha elaborato in primis, unitamente ad altre associazioni, il documento programmatico Molise Domani, ha partecipato all’audizione con la IV Commissione consiliare per la medicina territoriale, ha organizzato con Molise città ideale il convegno “ Sviluppo sostenibile e turismo nel Molise Centrale: ecosistemi, tratturi e parchi” svoltosi a Campobasso il 16 dicembre 2021.

mOLISE 2030
L’Associazione è stata creata nel 2019 per promuovere uno sviluppo socio- economico sostenibile, duraturo e coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questi anni “Molise 2030” ha promosso riflessioni e iniziative, insieme ad altre associazioni, sul tema della sanità territoriale. Una particolare attenzione viene riservata da “Molise 2030” all’arrivo della Gigafactory Stellantis a Termoli e alla necessità di farne un fattore di innovazione tecnologica, economica e sociale per l'intera regione.

la fonte molise
L’Associazione si è costituita ufficialmente nel 2010, ma è attiva dal 2004 - all’indomani del terremoto del 2002- ed ha sede in uno dei paesi del cratere sismico.
Gli obiettivi che si prefigge sono quelli di promuovere la crescita culturale e sociale delle comunità molisane, di difendere la legalità, il primato della coscienza, la convivenza tra le persone, la salvaguardia dell’unica terra che abbiamo.
Il mensile La Fonte “periodico dei terremotati e di resistenza umana” ormai giunto al 19°anno di pubblicazione esprime dal 2004 le idee, le riflessioni e le iniziative dell’Associazione.
L’associazione ha dato vita e ha partecipato a iniziative e campagne di sensibilizzazione su temi quali la pace, la giustizia, l’immigrazione, la libertà di espressione, la sanità pubblica, il rispetto dei “beni comuni”.

Città nuova
L’associazione politico-culturale “Città Nuova” è stata fondata nel 2004 a Venafro. E’ attiva da quasi venti anni nel tessuto sociale, culturale e politico della quarta città del Molise.
Nel periodo tra il 2005 ed il 2012 si è presentata alle elezioni amministrative della città di Venafro con propri simboli e candidati. Nel 2013 ha promosso una coalizione civica che ha vinto le elezioni consentendo ad uno dei suoi fondatori, Antonio Sorbo, di diventare primo cittadino di Venafro. Nel 2018 l’associazione ha sostenuto, con spirito di continuità, la lista civica che ha eletto l’attuale sindaco Ricci. In giunta con deleghe è oggi presente l’assessore Dario Ottaviano primo presidente dell’associazione.
“Città Nuova” si è distinta in tutti questi anni per un’attività continua in vari campi e per l’impegno in molte battaglie a difesa della sanità pubblica e dell’ospedale cittadino, dell’ambiente e del diritto alla salute dei cittadini, della legalità. Inoltre organizza da molti anni eventi culturali e di promozione e valorizzazione del territorio.

isde molise
Sezione molisana dell'associazione internazionale di Medici, ma non solo, per l'ambiente.
da anni si occupa di studiare i rapporti tra inquinanti e danni alla salute umana, animale e degli ecosistemi, in sintesi delle interazioni esistenti tra ambiente e salute.
Svolge in tal modo anche un ruolo di advocacy nei confronti di comitati, associazioni e amministrazioni pubbliche.
